Martedì 29 luglio 2025

Estate 2025: rivoluzione in volo per documenti, liquidi, bagagli e animali

Estate 2025: cambia il modo di volare

Questa estate segna un punto di svolta per chi viaggia in aereo, con nuove regole introdotte da ENAC e dalla normativa europea. Ecco cosa cambia (e quali criticità restano) tra controlli dei documenti, trasporto liquidi, bagagli e compagnie pet-friendly.

Stop ai documenti al gate

Da luglio 2025, nei voli nazionali ed europei non sarà più necessario mostrare carta d’imbarco e documento d’identità contemporaneamente al gate. Solo la carta d’imbarco dovrà essere esibita agli addetti delle compagnie aeree, mentre documenti come passaporto o carta di identità restano obbligatori nel bagaglio, pronti per eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine.

Criticità segnalate dal Codacons:

  • Procedura non uniforme tra aeroporti italiani.
  • Possibile compromissione della sicurezza, con il rischio che un passeggero voli con biglietto altrui o identità camuffata.



Liquidi in cabina fino a 2 litri

A partire dal 26 luglio 2025, grazie all’introduzione di scanner di nuova generazione, è consentito trasportare liquidi in contenitori superiori a 100 ml all’interno del bagaglio a mano, fino a 2 litri per singolo contenitore, senza doverli estrarre o imbarcare in stiva.

Limiti operativi:

  • Validità solo negli aeroporti dotati di scanner avanzati (Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna, Torino).
  • Necessità di verificare in anticipo se il proprio aeroporto di partenza o transito è adeguato per non incorrere in disagi.



Animali domestici di taglia grande in cabina

A seguito di una delibera ENAC di maggio 2025, sarà possibile portare in cabina animali di peso superiore a 8‑10 kg, purché viaggino in trasportini idonei, assicurati al sedile vicino al finestrino.

Nota importante: si tratta di una misura facoltativa, che ogni compagnia aerea può decidere di applicare o meno. Le regole, le tariffe e la disponibilità sono quindi a discrezione del vettore.



Prossime novità: secondo bagaglio gratuito

La Commissione Trasporti del Parlamento europeo, in data 24 giugno, ha approvato una proposta che garantisce ai passeggeri il diritto di portare due bagagli personali gratuiti. Il secondo bagaglio dovrà rispettare le dimensioni complessive minori o uguali a 100 cm (altezza+larghezza+profondità) e un peso massimo di 7 kg.



Regime degli indennizzi sotto revisione UE

Il Consiglio Trasporti UE ha proposto modifiche al Regolamento 261/2004:

  • Massimale dei rimborsi ridotto da 600 € a 500 €.
  • Ritardi indennizzati solo dopo 6 ore per voli oltre 3.500 km e 4 ore per tratte più brevi.

Questo implica tempi più lunghi e soglie più elevate per accedere ai compensi previsti per i passeggeri.

L’estate 2025 segna una trasformazione nel modo in cui viaggiamo in aereo: più flessibilità, meno limiti e regole più comode. Tuttavia, non tutte le misure sono uniformi e possono generare disparità tra aeroporti e vettori.

Consigli utili:

  • Verificare in anticipo le politiche della compagnia aerea su documenti, animali e bagagli.
  • Controllare se lo scalo di partenza supporta scanner avanzati per i liquidi.
  • Prepararsi a eventuali costi aggiuntivi o limitazioni per il trasporto animali di grossa taglia.
Loading