Martedì 05 agosto 2025

Estate 2025: l’Italia vola con 27 milioni di turisti dai principali aeroporti italiani (+18%)

L’estate 2025 sarà ricordata come una delle stagioni turistiche più floride del nuovo millennio. I dati ENIT confermano un vero e proprio boom degli arrivi in Italia: 27 milioni di passeggeri negli aeroporti italiani, segnando un +18% rispetto al 2024.
Un trend in costante crescita che posiziona l’Italia tra le prime mete mondiali per le vacanze estive, davanti a Francia e Turchia e subito dietro la Spagna.

Turismo aeroportuale 2025: i numeri chiave

  • 27 milioni di passeggeri negli scali italiani (+18%)
  • 18,9 milioni di arrivi da voli internazionali
  • 8,1 milioni da voli domestici interni
  • +17,9% nella domanda turistica rispetto all’estate precedente
  • 10,6 milioni di turisti soggiornanti da giugno a settembre (+4,6%)
  • 10 miliardi di euro spesi in prenotazioni alberghiere

I principali mercati esteri in arrivo in Italia

  • Regno Unito – 1,6 milioni di arrivi (15%)
  • Stati Uniti – 1,2 milioni (10,9%)
  • Germania – 1 milione (9,8%)

Queste tre nazioni rappresentano oltre il 35% dei flussi internazionali, con una domanda crescente da parte del mercato anglosassone e nordamericano, favorita da nuovi collegamenti aerei diretti e dall’attrattività delle destinazioni culturali e balneari italiane.



Crescita stabile anche nei primi mesi dell’anno

  • 8,6 milioni di turisti aeroportuali da gennaio a maggio 2025 (+1,5%)
  • Aprile ha registrato il picco con 2,3 milioni di arrivi

Questo anticipa una tendenza solida, non legata solo alla stagione estiva, ma sintomo di un ritorno strutturale alla crescita del turismo incoming.

Le mete più desiderate per l’estate 2025

  • Roma, Milano, Napoli: hub turistici internazionali
  • Sicilia, Sardegna, Puglia: protagoniste del turismo balneare
  • Venezia e Firenze: sempre più richieste dal turismo culturale

I 10 aeroporti più trafficati dell’estate

  • Roma Fiumicino – 4,6 milioni
  • Milano Malpensa – 3,1 milioni
  • Napoli Capodichino – 2,1 milioni
  • Catania – 2 milioni
  • Venezia – 1,7 milioni
  • Palermo – 1,6 milioni
  • Bergamo – 1,3 milioni
  • Bologna – 1,1 milioni
  • Bari – 1,1 milioni
  • Firenze – 600 mila

Le isole e il Sud Italia crescono grazie ai collegamenti low-cost da tutta Europa.

Focus settoriale: impatto economico del turismo estivo

Il solo comparto delle prenotazioni alberghiere supera i 10 miliardi di euro, a cui si sommano le spese per:

  • ristorazione
  • trasporti locali
  • shopping e tempo libero
  • esperienze turistiche, eventi e cultura

Il turismo si conferma una leva fondamentale per l’economia italiana, contribuendo allo sviluppo dei territori e alla creazione di valore lungo tutta la filiera.

Un’estate di successo, ma anche di sfide future

L’estate 2025 rappresenta una svolta per il turismo italiano, non solo in termini numerici ma anche di qualità e opportunità. La crescita dei flussi internazionali, la destagionalizzazione e l’interesse verso mete meno battute aprono nuovi scenari per il settore.

L’obiettivo futuro? Rendere questi risultati strutturali, puntando su sostenibilità, digitalizzazione, infrastrutture e accoglienza.

L’estate 2025 sarà ricordata per la sua portata storica: più voli, più turisti, più opportunità per l’intero settore travel. E con l’aumento degli spostamenti, scegliere un parcheggio sicuro e affidabile diventa parte fondamentale del viaggio.

ParkinGO è pronta ad accompagnarti nei tuoi spostamenti estivi, con oltre 90 strutture in Italia e in Europa, servizi premium e offerte dedicate.


Loading